Mentre LeitPilot, la nuova soluzione tecnologica di LEITNER per il funzionamento automatizzato delle stazioni, è già in uso con successo sui primi impianti di cabinovie, anche lo sviluppo per le seggiovie procede a grandi passi. In questo ambito, è necessario fornire al sistema basato sull'intelligenza artificiale una quantità sufficiente di dati per creare le basi per il funzionamento nella stazione a monte come sistema di assistenza.
Per arrivare alla soluzione definitiva, LEITNER punta su un piano in 5 fasi ispirato ai livelli di sviluppo delle auto a guida autonoma. Queste vanno dal funzionamento in parallelo con il controllo da parte del personale addetto, all'automazione parziale, avanzata e completa, fino al funzionamento autonomo.
Nella fase 3, il sistema supporta gli operatori nelle stazioni a monte e a valle. A partire dal quarto livello, la stazione a monte può essere gestita in modo completamente autonomo, senza la presenza costante del personale, che tuttavia deve poterla raggiungere entro un tempo prestabilito in caso di guasti.
Inoltre, da questo livello in poi, il sistema è in grado di gestire qualsiasi situazione operativa senza limitazioni. In questo modo, diventa possibile un impiego più efficiente delle risorse umane nei comprensori sciistici.
Infatti, mentre nelle prime fasi è previsto un intervento diretto da parte del personale, tale necessità si riduce progressivamente fino a scomparire del tutto al livello 5. La tecnologia intelligente LEITPILOT è progettata sia per gli impianti nuovi che per il retrofit di impianti esistenti.