Un nuovo impianto a fune di LEITNER rafforzerà il turismo e la sostenibilità in Spagna

LEITNER realizzerà una moderna cabinovia a 10 posti nella valle di Benasque, che, a partire dalla prossima stagione invernale, collegherà tutto l’anno l’omonima località con Cerler, riducendo così il traffico privato.

  • Protezione dell’ambiente: il nuovo impianto a fune contribuirà a ridurre il traffico privato e a migliorare la qualità dell’aria nella zona.
  • Dotazione: l’impianto sarà dotato di 53 cabine premium Diamond EVO, in grado di trasportare fino a 2.400 persone all’ora.
  • Azionamento: la tecnologia LEITNER DirectDrive offre numerosi vantaggi in termini di consumi energetici, semplicità di manutenzione e silenziosità.
  • Elevata efficienza generale: in abbinamento al LEITNER DirectDrive, 4 convertitori di frequenza LeitDrive garantiranno un’efficienza complessiva del 96%.

 

Da Benasque a Cerler


Il nuovo impianto a fune di LEITNER collegherà le località di Benasque e Cerler in soli 5 minuti e 47 secondi. Con una velocità massima di 6 metri al secondo e la capacità di trasportare fino a 2.400 persone all’ora, Il nuovo impianto offrirà un’alternativa rapida ed efficiente ai collegamenti stradali, riducendo il traffico e migliorando la qualità della vita delle popolazioni locali.


Mobilità sostenibile e promozione del turismo


Oltre alle conseguenze dirette sulla qualità dell’aria, il nuovo impianto contribuirà a rendere la zona una regione all’avanguardia in termini di ambiente e trasporti per l’area dei Pirenei aragonesi, consolidando la posizione di Benasque come una delle più apprezzate destinazioni turistiche montane a livello nazionale. 


Manuel Mora Bernat, sindaco di Benasque, si è espresso con entusiasmo: “In LEITNER abbiamo trovato un partner che unisce l’eccellenza tecnologica a un forte impegno verso la sostenibilità e l’efficienza dei costi. La nuova cabinovia è un progetto che guarda al futuro della nostra regione: ridurrà il traffico, proteggerà l’ambiente e verrà realizzata in modo efficiente. Si tratta di un segnale importante per un futuro vivibile, all’insegna della modernità e aperto al turismo nella valle di Benasque”.

 

Iscrizione alla newsletter

Le ultime news sui nostri progetti e prodotti. Registrati ora!